giovedì 15 maggio 2025

Torniamo al testo narrativo: rallentare la scena

 

Ho mangiato la pasta al sugo

Storyboard della storia

La strategia nel testo narrativo

1. RALLENTA LA SCENA: SCOMPONI  L'AZIONE
2. INSERISCI DETTAGLI SENSORIALI
3. AGGIUNGI AGGETTIVI E AVVERBI (MAGIA DEL 3)
4. INTRODUCI PARAGONI E PERSONIFICAZIONI
5. DESCRIVI DENTRO L'AZIONE





lunedì 7 aprile 2025

How to draw the Easter Bunny

 



VIDEO

PDF

Tutorial

Congiunzioni e avverbi



Le congiunzioni servono per collegare più parole o più frasi. Sono parti invariabili del discorso perché non hanno né maschile né femminile né singolare né plurale. Sono congiunzioni: E, NONOSTANTE, AFFINCHÉ, POICHÉ, PERCHÉ, INFATTI, MA, ANCHE SE, INVECE, PERÒ, PERCHÉ, DUNQUE, PERCIÒ, CIOÈ.


Gli avverbi servono per specificare meglio il significato di un verbo, di un aggettivo, di un altro avverbio. Sono parti invariabili del discorso perché non hanno né maschile né femminile né singolare né plurale.

Sono avverbi di tempo: SEMPRE, MAI, IERI, OGGI, ADESSO, DOMANI… 

Sono avverbi di luogo: QUI, QUA, LÌ, LÀ, SU, GIÙ, DAVANTI, DIETRO, VICINO, LONTANO… 

Sono avverbi di modo: VELOCEMENTE, MAGICAMENTE, BENE, MALE… 

Sono avverbi di quantità: TANTO, QUANTO, PIÙ, MENO, POCO, MOLTO, TROPPO, ABBASTANZA… 

Sono avverbi di negazione: NON, NO, NEMMENO… 

Sono avverbi di affermazione: CERTO, SICURAMENTE, DAVVERO…

Sono avverbi di dubbio: FORSE, MAGARI, PROBABILMENTE… 

GIOCHI